"Il 28 giugno 2012 Singapore ha presentato un’altra delle sue meraviglie in occasione dell’apertura ufficiale al pubblico del South Bay Garden, l’ultimo di una serie di progetti che completano il grande complesso botanico e architettonico ""Gardens by the Bay"". L’intero progetto è parte integrante di una strategia eco-sostenibile sviluppata dal governo di Singapore al fine di trasformare la città in una vera e propria ""Città Giardino"", dove un approccio olistico e un programma multifunzionale hanno lo scopo principale di rafforzare ulteriormente il significato di vegetazione e flora all’interno di questo paese. Coprendo una superficie complessiva di 101 ettari, i ""Gardens by the Bay"" sono composti da tre diversi giardini chiamati Bay South, Bay East e Bay Central. Con i suoi 54 ettari, Bay South è un parco vibrante di verde che racchiude il meglio della botanica tropicale e del paesaggismo più ricercato attraverso un’esposizione generosa di fiori lussureggianti, di vegetazione delle specie più svariate e di sorprendenti alberi artificiali.
Proprio questi enormi alberi artificiali, chiamati Supertrees, sono rapidamente diventati il simbolo dei ""Gardens by the Bay"", incarnando un perfetto mix di natura, arte e tecnologia. Mentre la loro essenza artistica e naturalistica è visibile ad occhio nudo, le loro caratteristiche tecnologiche sono ben nascoste all’interno della loro struttura multifunzionale. Sono infatti dotati di tecnologie eco-sostenibili - intelligentemente camuffate sulle loro "chiome” e sotto le loro "radici” - che simulano le naturali funzioni ecologiche degli alberi. Imitando la fotosintesi, celle fotovoltaiche e collettori solari assorbono energia solare, che viene utilizzata per alcune funzioni dei Supertrees, come l’illuminazione. I Supertrees sono inoltre in grado di raccogliere acqua piovana, che viene poi utilizzata per l’auto-irrigazione e per le varie fontane decorative, e svolgono funzioni di aspirazione e di scarico del sistema di raffreddamento delle serre."